























Santa Maria
E' la città più meridionale dell'isola di Sal e la terza città più grande dell'arcipelago.
Si trova a circa 12 km a sud di Espargos, capitale municipale di Sal, ed a qualche chilometro dalle saline di Pedra di Lume.
Fondata nel 1835 soprattutto per la produzione di sale marino, è stata fino al 1887 maggior esportatrice di sale soprattutto in brasile, fino quest'ultimo ha imposto un'elevata tassa sul sale importato. La città cosi' ha subito un profondo declino fino al 1920 quando degli investitori portoghesi hanno ripreso la produzione di sale. Ciò è stato la maggior fonte di reddito fino al1984.Da allora in poi è stata abbondata la produzione di sale per investire soprattutto nel settore del turismo facendo così della città una delle più importanti dell'arcipelago.
L'area urbana è sviluppata tutta intorno al porto da cui si possono prendere i traghetti per visitare le altre isole.
Il punto forte di Santa Maria è la sua meravigliosa bianchissima spiaggia, PRAIA DI SANTA MARIA.
Allungata per quasi 3 km sull’Oceano Atlantico è la più rinomata per rilassarsi, passeggiare e divertirsi con gli sport acquatici sull’Isola di Sal, principale attrazione turistica dell’arcipelago.
Con soffio del vento costante, Praia Santa Maria è considerata tra le migliori al mondo per praticare surf, windsurf, kitesurf e altri sport acquatici.
Nelle limpide acque di sfumature colorate dal turchese al blu cobalto dell’Oceano Atlantico, le immersioni subacquee consentono di ammirare i fondali marini integri e di osservare mante, murene e delfini.
La spiaggia è più frequentata in inverno, quando diventa più ventilata e il mare si alza agitato, mentre è tranquilla in estate.
Come tutte le spiagge di Capo Verde, anche Praia Santa Maria è una spiaggia pubblica.
Altra caratteristica di Santa Maria è il vecchio pontile dove la mattina è possibile vedere i pescatori che rientrano con il loro carico di pesce.
Nella città ci sono anche diversi negozi dove è possibile comprare souvenir, ma tra tutti va nominato il piccolo mercato artigianale all'interno del paese dove è possibile trovare vari manufatti in legno provenienti dal Senegal.
La cittadina offre inoltre numerosi bar, ristoranti e trattorie della vivace cittadina è possibile ascoltare musica tipica capoverdiana e gustare i piatti della tradizione.