






Espargos
Espargos è la città capoluogo del comune dell'isola di Sal situata nel cuore dell’isola.
Il suo nome in italiano significa "asparagi" e si riferisce al selvaggio gambo asparagi di verdure con i suoi fiori gialli che cresce nelle zone sabbiose in tutta l'isola.
E 'situata nel cuore dell'isola, vicino all'aeroporto internazionale di AmÃlcar Cabral, porta di ingresso internazionale per tutto l'arcipelago.
L'aeroporto è stato concepito da un'idea di Benito Mussolini, in quanto pensò bene di utilizzare Capo Verde, ed in particolar modo l'isola di Sal come scalo per i suoi voli tra l'europa ed il Sud America.
L'idea che si concretizzò nel 1939 quando fu concessa al governo italiano l'autorizzazione da parte del governo coloniale portoghese e si partì con diverse installazioni di prefabbricati, ma in conseguenza alla Seconda Guerra Mondiale il coinvolgimento italiano alla costruzione dello scalo cessò.
Successivamente , nel 1945, il governo portoghese acquistò l'impianto aeroportuale dagli italiani, ultimandone così la costruzione e rendondolo pienamente operativo già nel 1949.
L'aeroporto , da allora, ha subito sempre miglioramenti e vicino ad esso furono costruite piccole case ad opera dei lavoratori dello stesso provenienti soprattutto da Sao Nicolau che diedero all'area edificata il nome di "Preguiça", nome del loro villaggio natale.
Ad oggi il piccolo centro abitato conta quasi 20.000 abitanti e prende il nome ufficiale di Espargos, principale centro commerciale e governativo dell'isola.
E’ collegata con strade che conducono a Pedra di Lume a est, Santa Maria a Sud e Palmeira a ovest. Vi si trovano la maggior parte degli esercizi commerciali e uffici pubblici e privati dell’isola, nonché l’ospedale. E’ l’unica citta’ non bagnata dal Mare.
